L’ippoterapia può migliorare le capacità relazionali di bambini o giovani con disabilità. Ecco i benefici di montare a cavallo Per i diversamente abili, soprattutto bambini, è molto importante migliorare la qualità di vita, sul fronte relazionale e dell’autonomia. Ma anche su quello dell’efficacia personale e della vita di tutti i giorni. […]
Appunti e criteri scientifici per una classificazione delle età
Si fa presto a dire “terza età”. In realtà esistono molti fattori che incidono sull’invecchiamento, insieme a diversi criteri scientifici per la classificazione delle fasi della vita “NON HO L’ETÀ”, cantava a Sanremo nel 1964 una giovanissima Gigliola Cinquetti. Già, ma quale? Suddividere in modo scientifico il tempo della vita […]
Cosa accadde durante l’incidente nucleare di Chernobyl
Angelo Tartaglia, professore universitario di fisica, spiega le dinamiche e le conseguenze dell’incidente nella centrale nucleare ucraina di Chernobyl Angelo Tartaglia è docente di Fisica al Politecnico di Torino. Lo abbiamo intervistato per capire meglio, a distanza di tre decenni, quali furono le dinamiche di quel terribile incidente di Chernobyl. […]
Diabete: come motivare il paziente a cambiare abitudini di vita
Con i pazienti affetti da diabete non bastano medicine e prescrizioni. Occorre motivarli a cambiare vita, stimolare consapevolezza e autostima, sconfiggere la paura del fallimento Per molto tempo i medici hanno curato i pazienti, anche quelli con diabete, con un approccio “direttivo”. Ovvero somministrando una terapia farmacologica e fornendo informazioni, […]
Le radiazioni di Chernobyl e i tumori in Europa: parla l’esperto
Lidia Sacchetto, assistente per le analisi dei registri dei tumori, spiega gli effetti dell’incidente nucleare: «In Italia e Europa, l’eccesso di tumori tiroidei è attribuibile più all’aumentata capacità diagnostica che alla nube di Chernobyl» Il terribile incidente della centrale nucleare di Chernobyl trent’anni fa ha scosso il mondo e in […]